 
 
Formazione Preposto alla sicurezza
Ore di formazione: 8
Obiettivi del corso
Il preposto è una figura chiave nella gestione della Salute e Sicurezza dei Lavoratori in quanto deve svolgere una "vigilanza operativa" sovrintendendo all'attività lavorativa e garantendo l'attuazione da parte dei lavoratori delle direttive ricevute dal datore di lavoro.
Il D.Lgs 81/08 definisce il "Preposto" come una persona che, "in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali, sovrintende alla attività lavorativa e garantisce l'attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa". Pur operando in "prima linea", non è suo compito adottare misure di prevenzione: il suo obiettivo è far applicare quelle disposte da altri (datore di lavoro e dirigenti) e la sua responsabilità è circoscritta dagli effettivi poteri a lui spettanti, indipendentemente da indicazioni normative più ampie o dai compiti assegnati.
A chi è rivolto 
Il Corso per Preposto alla Sicurezza sul Lavoro è rivolto alla formazione della figura del preposto.
Trattasi di un soggetto che nei limiti dei poteri gerarchici e funzionali appropriati all'incarico conferitogli, sovrintende all'attività lavorativa, garantisce l'attuazione delle direttive ricevute dal datore di lavoro, controlla la corretta esecuzione da parte dei lavoratori e che gli stessi rispettino le leggi e le norme aziendali inerenti la salute e la sicurezza lavorativa, l'utilizzo corretto dei DPI e delle strumentazioni necessarie per svolgere la propria mansione.
Il corso è destinato a chi è nominato preposto dal datore di lavoro. Il preposto è una figura che, pur non avendo un ruolo manageriale, ha la responsabilità di supervisionare i lavoratori sul campo, per garantire che vengano rispettate le misure di sicurezza e prevenzione.
Programma del Corso 
Il corso per preposti è articolato in due moduli che hanno per oggetto, rispettivamente, una parte legale e una parte pratica.
Modulo 1 - Parte legale
- Principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi, responsabilità
- Le relazioni fra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione
- Definizione e individuazione dei fattori di rischio
- Incidenti e infortuni mancati
- Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri
Modulo 2 - Parte tecnica
- Valutazione dei rischi dell'azienda con particolare riferimento al contesto in cui opera il preposto
- Individuazione misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
- Modalità di esercizio della funzione di controllo dell'osservanza da parte dei lavoratori delle disposizioni di legge e aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro
- Uso dei mezzi di protezione collettivi e individuali messi a loro disposizione
Modalità di Erogazione 
Il corso può essere erogato sia in modalità sincrona - videoconferenza sia in presenza. La lezione sarà sia frontale che interattiva, con il supporto di slide, video esplicativi e confronti di gruppo.
Certificazione 
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione, riconosciuto a livello nazionale, conforme alle normative vigenti in materia di sicurezza sul lavoro.
Riferimenti Normativi 
Art. 37 del D.lgs. 81/08, Legge 215/2021.
- layersCategorie
- Formazione obbligatoria
- Scuola e università
- Tutti i corsi
Ore di formazione: 8
Obiettivi del corso
Il preposto è una figura chiave nella gestione della Salute e Sicurezza dei Lavoratori in quanto deve svolgere una "vigilanza operativa" sovrintendendo all'attività lavorativa e garantendo l'attuazione da parte dei lavoratori delle direttive ricevute dal datore di lavoro.
Il D.Lgs 81/08 definisce il "Preposto" come una persona che, "in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali, sovrintende alla attività lavorativa e garantisce l'attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa". Pur operando in "prima linea", non è suo compito adottare misure di prevenzione: il suo obiettivo è far applicare quelle disposte da altri (datore di lavoro e dirigenti) e la sua responsabilità è circoscritta dagli effettivi poteri a lui spettanti, indipendentemente da indicazioni normative più ampie o dai compiti assegnati.
A chi è rivolto 
Il Corso per Preposto alla Sicurezza sul Lavoro è rivolto alla formazione della figura del preposto.
Trattasi di un soggetto che nei limiti dei poteri gerarchici e funzionali appropriati all'incarico conferitogli, sovrintende all'attività lavorativa, garantisce l'attuazione delle direttive ricevute dal datore di lavoro, controlla la corretta esecuzione da parte dei lavoratori e che gli stessi rispettino le leggi e le norme aziendali inerenti la salute e la sicurezza lavorativa, l'utilizzo corretto dei DPI e delle strumentazioni necessarie per svolgere la propria mansione.
Il corso è destinato a chi è nominato preposto dal datore di lavoro. Il preposto è una figura che, pur non avendo un ruolo manageriale, ha la responsabilità di supervisionare i lavoratori sul campo, per garantire che vengano rispettate le misure di sicurezza e prevenzione.
Programma del Corso 
Il corso per preposti è articolato in due moduli che hanno per oggetto, rispettivamente, una parte legale e una parte pratica.
Modulo 1 - Parte legale
- Principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi, responsabilità
- Le relazioni fra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione
- Definizione e individuazione dei fattori di rischio
- Incidenti e infortuni mancati
- Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri
Modulo 2 - Parte tecnica
- Valutazione dei rischi dell'azienda con particolare riferimento al contesto in cui opera il preposto
- Individuazione misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
- Modalità di esercizio della funzione di controllo dell'osservanza da parte dei lavoratori delle disposizioni di legge e aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro
- Uso dei mezzi di protezione collettivi e individuali messi a loro disposizione
Modalità di Erogazione 
Il corso può essere erogato sia in modalità sincrona - videoconferenza sia in presenza. La lezione sarà sia frontale che interattiva, con il supporto di slide, video esplicativi e confronti di gruppo.
Certificazione 
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione, riconosciuto a livello nazionale, conforme alle normative vigenti in materia di sicurezza sul lavoro.
Riferimenti Normativi 
Art. 37 del D.lgs. 81/08, Legge 215/2021.
Potrebbero interessarti anche questi corsi

- description SEINGIM EDUCATION S.R.L. - PIVA/CF 17637991005
- email seingim.education@seingim.it
- location_on Via Pietro Cossa 41, Roma, Roma, Italy
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla newsletter per mantenerti sempre aggiornato su news e nuovi corsi.
Condividi e ottieni uno sconto del 15%!
Condividi semplicemente questo prodotto su uno dei seguenti social network e sbloccherai uno sconto del 15%!