
SEINGIM EDUCATION
SOLUZIONI PERSONALIZZATE
Seingim Education risponde in modo mirato alle esigenze specifiche
delle aziende con soluzioni personalizzate che si distinguono per la
capacità di coniugare l’aggiornamento tecnico e la crescita personale. I
percorsi proposti abbracciano ambiti tecnici, giuridici e organizzativi, con
l’obiettivo di promuovere non solo lo sviluppo delle competenze professionali,
ma anche il benessere e la motivazione del personale, contribuendo così alla
creazione di un ambiente di lavoro più consapevole, sicuro e produttivo.
Il percorso formativo viene co-progettato insieme
all’azienda, tenendo conto delle specifiche esigenze organizzative, delle
competenze già presenti e degli obiettivi strategici da raggiungere. La
metodologia si basa su una combinazione equilibrata di teoria e pratica,
utilizzando strumenti e tecniche attive quali:
- Analisi di casi concreti, preferibilmente tratti dal contesto aziendale di
riferimento; - Lavori di gruppo e project work, per stimolare la collaborazione e l’applicazione operativa dei contenuti;
- Simulazioni e role playing, che permettono di testare comportamenti, processi decisionali e dinamiche relazionali in un ambiente protetto;
- Test e autovalutazioni, per monitorare i progressi individuali e collettivi;
- Feedback strutturato, utile a valorizzare punti di forza e aree di miglioramento.
Tale impostazione favorisce l’apprendimento attivo e
partecipativo, coinvolgendo i discenti in modo diretto e personalizzato, in
funzione del loro ruolo, livello di esperienza e contesto operativo. In questo
modo, la formazione diventa un’esperienza dinamica e concreta,
capace di generare valore immediato e duraturo per l’organizzazione.
L’obiettivo non è solo trasmettere contenuti, ma sviluppare
consapevolezza, abilità e autonomia, rendendo le persone protagoniste del
cambiamento e dell’innovazione all’interno dell’azienda.
Le principali aree di intervento includono:
- Salute e sicurezza sul lavoro, con percorsi aggiornati alle normative vigenti
e orientati alla prevenzione dei rischi; - HACCP, per la sicurezza e l’igiene alimentare, destinato a tutte le figure coinvolte nella filiera agroalimentare;
- Sistemi di Gestione (qualità, ambiente, energia, ecc.), con focus su norme ISO e implementazione operativa;
- Responsabilità Amministrativa (D.Lgs. 231/01), per una corretta gestione del rischio e l’adozione di modelli organizzativi efficaci;
- Corsi specialistici in ambito tecnico-ingegneristico, pensati per aggiornare figure tecniche su tematiche avanzate e innovazioni di settore;
- Competenze trasversali (soft skills), come leadership, comunicazione, gestione del tempo e del team, essenziali per migliorare l’efficacia relazionale e organizzativa.
Grazie alla flessibilità dell’approccio e all’attenzione ai
fabbisogni formativi reali, ogni intervento formativo diventa un’occasione di
crescita concreta, mirata e sostenibile per persone e organizzazioni.
Condividi e ottieni uno sconto del 15%!
Condividi semplicemente questo prodotto su uno dei seguenti social network e sbloccherai uno sconto del 15%!