Ore di formazione: 16
Obiettivi del Corso
Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti le competenze teoriche e pratiche necessarie per operare in sicurezza sugli impianti elettrici, secondo quanto previsto dalla Norma CEI 11-27. Al termine del percorso formativo, i partecipanti saranno in grado di essere qualificati dal datore di lavoro come PES (Persona Esperta), PAV (Persona Avvertita) e, se ritenuto idoneo, anche PEI (Persona Idonea) per lavori sotto tensione in bassa tensione.
A Chi è Rivolto
Il corso è destinato a:
• Elettricisti e tecnici manutentori di impianti elettrici
• Installatori e progettisti di impianti elettrici BT
• Addetti alla manutenzione elettrica in aziende produttive
• Personale tecnico delle imprese appaltatrici
• Lavoratori che operano in ambienti con presenza di rischio elettrico
Non è richiesta una formazione pregressa specifica, ma è preferibile una minima esperienza nel settore elettrico.
Programma del Corso
1. Normativa di riferimento
o CEI EN 50110-1 e CEI 11-27: definizioni, classificazioni, ruoli
o D.Lgs. 81/08: Titolo III – Uso delle attrezzature e impianti
2. Principi sulla sicurezza elettrica
o Effetti della corrente elettrica sul corpo umano
o Concetti di tensione, corrente, isolamento, messa a terra
o DPI e attrezzature di protezione
3. Figure e ruoli
o PES, PAV, PEI: definizioni, requisiti, responsabilità
o Persona Responsabile dell’Impianto (RI) e dell’Attività (URL)
4. Procedure operative
o Lavori fuori tensione, in prossimità e sotto tensione
o Procedure di messa in sicurezza: sezionamento, verifica assenza tensione, messa a terra
o Redazione e gestione della documentazione di lavoro
5. Manutenzione elettrica
o Interventi su quadri elettrici e linee BT
o Attività di controllo, verifica e misurazione
o Sicurezza nelle attività di conduzione e manutenzione
6. Parte pratica (per PEI)
o Dimostrazione e simulazione di interventi in BT
o Uso corretto di DPI e attrezzature di lavoro
o Applicazione delle procedure operative
Modalità di Erogazione
Il corso può essere erogato:
• In presenza, presso sedi formative accreditate
• In videoconferenza sincrona, con docente in diretta
Certificazione
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione, riconosciuto a livello nazionale, conforme alle normative vigenti in materia di sicurezza sul lavoro.
Riferimenti Normativi
• Norma CEI 11-27 (edizione vigente)
• Norma CEI EN 50110-1
• D.Lgs. 81/2008, art. 82 e allegato IX
• Accordo Stato-Regioni sulla formazione dei lavoratori (21/12/2011)
Condividi e ottieni uno sconto del 15%!
Condividi semplicemente questo prodotto su uno dei seguenti social network e sbloccherai uno sconto del 15%!