Ore di formazione: 8
Obiettivi del Corso
Il corso ha l'obiettivo di fornire ai lavoratori un'adeguata informazione e formazione sui rischi per la salute derivanti dall'esposizione ad amianto. I partecipanti acquisiranno conoscenze sui pericoli associati alla presenza di amianto, sulle corrette procedure operative per ridurre il rischio di esposizione e sull'importanza dell'uso corretto dei dispositivi di protezione individuale (DPI).
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a:
•    Lavoratori che possono essere esposti, anche occasionalmente, a fibre di amianto durante lo svolgimento delle attività lavorative (ad esempio: manutentori, operai edili, demolitori, addetti a bonifiche).
•    Lavoratori di imprese che operano in attività di bonifica, smaltimento o trattamento di materiali contenenti amianto.
•    Datori di lavoro, dirigenti e preposti che devono garantire un'adeguata informazione e formazione ai sensi della normativa vigente.
Programma del Corso
Contenuti principali:
•    Introduzione sull'amianto
o    Cos’è l’amianto: caratteristiche e tipologie
o    Impieghi e materiali contenenti amianto (MCA)
o    Normativa di riferimento
•    Rischi per la salute
o    Vie di esposizione
o    Patologie correlate all’amianto (asbestosi, mesotelioma, tumore polmonare)
o    Effetti dell'esposizione nel tempo
•    Valutazione e gestione del rischio
o    Monitoraggio ambientale
o    Tecniche di campionamento e analisi
o    Indicazioni operative in caso di presenza di materiali contenenti amianto
•    Misure di prevenzione e protezione
o    Sistemi di contenimento e abbattimento delle polveri
o    Corretta gestione dei rifiuti contenenti amianto
o    Procedure di emergenza
•    Dispositivi di protezione individuale (DPI)
o    Scelta, uso e manutenzione dei DPI specifici per l'amianto
o    Vestizione e svestizione sicura
•    Procedure operative
o    Buone prassi operative durante interventi su materiali contenenti amianto
o    Informazione e formazione continua dei lavoratori
Modalità di Erogazione
Il corso è fruibile in presenza o in videoconferenza sincrona.
Certificazione
Al termine del percorso formativo, previo superamento della verifica finale, verrà rilasciato un attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento, valido su tutto il territorio nazionale.
Riferimenti Normativi
•    D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., in particolare:
o    Titolo IX, capo III – Protezione dai rischi connessi all'esposizione all'amianto
•    D.M. 6 settembre 1994 – Norme e metodologie tecniche di attuazione dell'art. 6, comma 3, e dell'art. 12, comma 2, della legge 27 marzo 1992, n. 257 (Norme relative alla cessazione dell'uso dell'amianto)
•    D.Lgs. 257/2006 – Attuazione della direttiva 2003/18/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da esposizione all'amianto
•    Circolari e Linee Guida Ministeriali pertinenti
 

Condividi e ottieni uno sconto del 15%!
Condividi semplicemente questo prodotto su uno dei seguenti social network e sbloccherai uno sconto del 15%!