Ore di formazione: 2
Obiettivi del corso
Il corso ha l'obiettivo di fornire una conoscenza di base del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR - Regolamento UE 2016/679), con particolare attenzione agli obblighi per le aziende e ai diritti degli interessati. I partecipanti acquisiranno competenze fondamentali per riconoscere e gestire correttamente i dati personali nel contesto lavorativo, contribuendo a creare una cultura aziendale orientata alla protezione dei dati.
A chi è rivolto
Il corso è pensato per tutti i professionisti che operano all'interno di aziende, enti o organizzazioni e che, a vario titolo, trattano dati personali. È particolarmente utile per responsabili del trattamento, dipendenti, manager, referenti HR, IT, marketing e amministrazione, che desiderano acquisire una solida base sui principi del GDPR e sulle corrette modalità di gestione dei dati in ambito aziendale. Non è richiesta una conoscenza giuridica pregressa.
Programma del corso
Introduzione alla protezione dei dati personali
Evoluzione normativa
I principi fondamentali del GDPR
Ambito di applicazione
I soggetti coinvolti
Titolare del trattamento
Responsabile del trattamento
Interessato
Data Protection Officer (DPO)
Trattamento dei dati personali
Categorie di dati personali
Condizioni di liceità
Consenso e basi giuridiche
Diritti degli interessati
Accesso, rettifica, cancellazione (diritto all’oblio)
Limitazione, portabilità e opposizione
Tempi e modalità di risposta
Obblighi per le aziende
Registro dei trattamenti
Valutazione d’impatto (DPIA)
Misure di sicurezza e accountability
Violazioni dei dati personali (Data Breach)
Definizione e tipologie
Obblighi di notifica al Garante e agli interessati
Aspetti sanzionatori e controlli
Il ruolo del Garante per la protezione dei dati
Sanzioni amministrative
Casi pratici e buone prassi aziendali
Simulazioni e scenari aziendali
Come implementare una corretta gestione della privacy in azienda
Modalità di erogazione
Il corso può essere erogato in diverse modalità: in presenza o in modalità sincrona, in videoconferenza.
Certificazione
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione o di superamento, utile anche ai fini della formazione obbligatoria prevista in ambito privacy aziendale.
Riferimenti normativi
Regolamento (UE) 2016/679 – General Data Protection Regulation (GDPR)
D.lgs. 196/2003, come modificato dal D.lgs. 101/2018
Linee guida del Garante per la protezione dei dati personali
Documenti e orientamenti dell’EDPB (European Data Protection Board)
Condividi e ottieni uno sconto del 15%!
Condividi semplicemente questo prodotto su uno dei seguenti social network e sbloccherai uno sconto del 15%!