L'articolo è stato aggiunto

Ottieni uno sconto del 10%!arrow_drop_up
La Gestione dei Dati e dei Documenti in Ambiente BIM La Gestione dei Dati e dei Documenti in Ambiente BIM

La Gestione dei Dati e dei Documenti in Ambiente BIM

La digitalizzazione nella Pubblica Amministrazione non può prescindere da un nuovo approccio alla gestione dell’informazione. Il Building Information Modeling (BIM) rappresenta oggi uno standard evoluto per la progettazione, costruzione e gestione del patrimonio pubblico, basato sulla centralità del dato.

Questo corso – pensato specificamente per funzionari e tecnici della PA – offre un’introduzione operativa alla gestione dei dati e dei documenti in ambiente BIM. Attraverso due incontri formativi da 4 ore ciascuno, saranno affrontati i principi del BIM, le differenze rispetto alla gestione tradizionale del disegno, le principali tecnologie e le sfide legate alla transizione digitale.

Obiettivi

  • Fornire ai funzionari e tecnici della Pubblica Amministrazione una visione chiara e operativa del Building Information Modeling (BIM), con particolare attenzione alla gestione del dato e dei documenti digitali.
  • Favorire il passaggio da una logica basata sul disegno a una logica data-driven, in cui il dato strutturato diventa elemento centrale nella gestione dei progetti.
  • Approfondire strumenti, ruoli professionali certificati e buone pratiche per l’analisi, classificazione e archiviazione efficiente dei documenti tecnici.
  • Offrire esempi pratici, simulazioni ed elementi di contesto normativo utili a promuovere l’adozione del BIM nei processi di digitalizzazione della PA.

Programma formativo

Primo Appuntamento (4 ore)

Introduzione al BIM (Building Information Modeling):

  • Definizione di BIM e sua evoluzione
  • Principi fondamentali del BIM
  • Benefici del BIM rispetto alla progettazione tradizionale

Gestione del Dato in Ambiente BIM:

  • Differenza tra gestione del disegno e gestione del dato
  • Strumenti e tecnologie per la gestione dei dati
  • Vantaggi dell’approccio data-driven

Analisi dei Dati e Classificazione dei Documenti:

  • Metodologie per l’analisi dei dati
  • Best practices per la classificazione e l’archiviazione dei documenti
  • Workflow e processi ottimizzati per la gestione dei dati

Secondo Appuntamento (4 ore)

Certificazione delle Figure Professionali BIM:

  • Ruoli e responsabilità di BIM Manager, BIM Coordinator, BIM Specialist e CDE Manager.
  • Specifiche ACCREDIA per la certificazione delle figure professionali e preparazione all’esame di certificazione.

Esempi Pratici e Simulazioni:

  • Simulazioni di gestione dei dati in ambiente BIM
  • Esempi di progetti gestiti con BIM
  • Interazione e discussione di gruppo

Sfide e Opportunità della Transizione al BIM:

  • Principali sfide nell’implementazione del BIM
  • Opportunità offerte dalla gestione avanzata dei dati
  • Strategia per la transizione e implementazione del BIM

Durata

8 ore (2 appuntamenti da 4 ore)

Modalità di erogazione

Il corso sarà erogato in videoconferenza sincrona con docente nelle seguenti date:

29 ottobre 2025 – 9.00–13.00

5 novembre 2025– 9.00–13.00

Certificazione

Al termine del corso è previsto un test finale di valutazione. Superata la prova, sarà rilasciato un attestato di frequenza e profitto valido su tutto il territorio nazionale ai sensi delle normative vigenti.

€250,00
Prezzo unitario  per 
history
La Gestione dei Dati e dei Documenti in Ambiente BIM
La Gestione dei Dati e dei Documenti in Ambiente BIM
local_offer

Potrebbero interessarti anche questi corsi