Un approccio di base sul pensiero nel rapporto storico fra uomo e macchina, sui principi etici e sulle evoluzioni del rapporto in un contesto AI. Una discussione guidata nei percorsi del pensiero per dare respiro alla centralità della persona pensata dal Piano di Transizione 5.0.
Obiettivi
Il corso esplora l’evoluzione del rapporto tra essere umano e tecnologia nel contesto dell’Intelligenza Artificiale, con un focus sui principi di AIGen, Machine Learning e Deep Learning, e sulla riflessione etica che ne accompagna lo sviluppo. Viene proposta una lettura critica e consapevole dell’intelligenza artificiale come forma inconsapevole di intelligenza, ponendo al centro il ruolo dell’uomo e il concetto di Human-centered AI. Un’occasione per analizzare le implicazioni filosofiche, organizzative e normative del cambiamento tecnologico, in linea con i principi del Piano di Transizione 5.0.
Programma formativo
- L’algoritmo
- Principi base di AIGen, Machine Learning, Deep Learning
- Cosa è l’intelligenza - AI l’intelligenza inconsapevole
- Etica digitale & Algoretica
- Human-centered AI
- L’azienda di fronte a AI: il cambiamento non si ferma…. (si governa)
Durata
4 ore
Modalità di erogazione
Il corso sarà erogato in videoconferenza sincrona con docente
Certificazione
Al termine del corso è previsto un test finale di valutazione. Superata la prova, sarà rilasciato un attestato di frequenza e profitto valido su tutto il territorio nazionale ai sensi delle normative vigenti.
 

Condividi e ottieni uno sconto del 15%!
Condividi semplicemente questo prodotto su uno dei seguenti social network e sbloccherai uno sconto del 15%!