Ore di formazione: 32
Obiettivi del corso
Il corso ha l’obiettivo di fornire ai Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) le competenze necessarie per svolgere in modo efficace il proprio ruolo all’interno dell’azienda, in conformità alle normative vigenti. In particolare, il corso permette di:
• Comprendere la normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
• Acquisire conoscenze tecniche e organizzative per individuare i rischi e proporre misure di prevenzione.
• Sviluppare capacità relazionali e comunicative per interfacciarsi con il datore di lavoro, il RSPP e gli altri soggetti coinvolti nella sicurezza.
A chi è rivolto
Il corso è rivolto ai lavoratori eletti o designati come Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza in aziende con più di 50 dipendenti. È obbligatorio per legge e deve essere frequentato all’atto della nomina e aggiornato annualmente.
Programma del corso
Il programma include:
1. Normativa generale e specifica in materia di salute e sicurezza sul lavoro
o Il D.Lgs. 81/08 e s.m.i.: principi generali
o Diritti, doveri e responsabilità dei soggetti coinvolti
o Il ruolo del RLS nell’organigramma della sicurezza
2. Individuazione e valutazione dei rischi
o Metodologie per la valutazione dei rischi
o Tipologie di rischio (chimico, fisico, biologico, ergonomico, organizzativo, ecc.)
o Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR)
3. Misure di prevenzione e protezione
o Principi di prevenzione
o DPI e misure tecniche, organizzative e procedurali
o Gestione delle emergenze
4. Tecniche di comunicazione e relazione
o Comunicazione efficace e gestione dei conflitti
o La consultazione e partecipazione dei lavoratori
o Riunioni periodiche e rapporti con il medico competente
5. Aspetti pratici e applicativi
o Analisi di casi aziendali
o Visite simulate ai luoghi di lavoro
o Esercitazioni e simulazioni
Modalità di erogazione
Il corso può essere erogato:
• In aula, con docente esperto in materia di salute e sicurezza.
• Interamente online, dove consentito, con piattaforme e-learning asincrona che garantiscano il tracciamento della partecipazione e l'interattività.
• In modalità sincrona in videoconferenza.
Certificazione
Al termine del corso, previo superamento della prova finale, verrà rilasciato un attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento, valido su tutto il territorio nazionale.
Riferimenti normativi
• D.Lgs. 81/2008, art. 47 e 48
• Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016
• CCNL di riferimento, ove applicabile
Condividi e ottieni uno sconto del 15%!
Condividi semplicemente questo prodotto su uno dei seguenti social network e sbloccherai uno sconto del 15%!