Ore di formazione: 20
Obiettivi del corso
Il corso ha l'obiettivo di fornire ai partecipanti le competenze teoriche e pratiche per gestire in modo efficace il sistema di autocontrollo igienico-sanitario secondo i principi dell’HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points). Il responsabile dell’industria alimentare deve garantire la sicurezza alimentare durante tutte le fasi della produzione, trasformazione, stoccaggio e distribuzione.
A chi è rivolto
Il corso è destinato a:
• Titolari e responsabili di attività del settore alimentare (ristoranti, bar, mense, pasticcerie, panifici, ecc.);
• Responsabili della qualità e della sicurezza alimentare;
• Personale che ricopre ruoli di responsabilità nella gestione del piano HACCP;
• Addetti che devono aggiornare o conseguire l’attestato per il rischio 3.
Programma del corso
Il programma formativo è strutturato in moduli e copre i seguenti argomenti:
1. Normativa e principi generali
o Regolamenti europei (CE) 852/2004, 853/2004 e 178/2002
o Legislazione nazionale e regionale
o Obblighi del responsabile e dell’OSA (Operatore del Settore Alimentare)
2. Sistema HACCP
o I sette principi del sistema HACCP
o Analisi dei pericoli e identificazione dei CCP (Punti Critici di Controllo)
o Procedure di monitoraggio e misure correttive
3. Igiene e sicurezza alimentare
o Contaminazioni alimentari (chimiche, fisiche, biologiche)
o Buone Pratiche di Lavorazione (GMP) e sanificazione ambientale
o Tracciabilità e rintracciabilità alimentare
4. Gestione documentale
o Redazione e aggiornamento del Manuale HACCP
o Registrazioni e autocontrolli
o Audit interni e gestione delle non conformità
5. Ruolo del responsabile
o Competenze gestionali e organizzative
o Formazione del personale
o Verifica dell’efficacia del sistema HACCP
Modalità di erogazione
Il corso può essere erogato:
• In aula presso centri di formazione accreditati;
• Online in modalità FAD (Formazione a Distanza) asincrona, accessibile 24/7;
• In videoconferenza sincrona con docente.
Certificazione
Al termine del corso è previsto un test finale di valutazione. Superata la prova, viene rilasciato un attestato di frequenza e profitto valido su tutto il territorio nazionale ai sensi delle normative vigenti.
Riferimenti normativi
• Regolamento (CE) n. 852/2004
• D.Lgs. 193/2007
• Regolamento (CE) n. 178/2002
• Normative regionali in materia di formazione obbligatoria per il personale alimentarista
Condividi e ottieni uno sconto del 15%!
Condividi semplicemente questo prodotto su uno dei seguenti social network e sbloccherai uno sconto del 15%!