Ore di formazione: 32
Orario di svolgimento:
14:00 - 18:00
Obiettivi del Corso
Il corso ha l'obiettivo di fornire ai datori di lavoro che intendono svolgere direttamente il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) le competenze necessarie per garantire la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro. Al termine della formazione, i partecipanti saranno in grado di individuare, valutare e gestire i principali rischi presenti nella propria attività lavorativa, conformemente alla normativa vigente.
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a:
•    Datori di lavoro di aziende classificate a rischio medio secondo l’Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011.
•    Titolari d’impresa, dirigenti di aziende, e responsabili che desiderano assumere in prima persona il ruolo di RSPP nella propria azienda.
Non è necessario possedere una formazione precedente specifica in materia di sicurezza sul lavoro.
Programma del Corso
La durata complessiva del corso è di 32 ore e il programma si articola nei seguenti moduli:
Modulo 1 – Normativo – Giuridico
•    Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori
•    Responsabilità civile e penale e tutela assicurativa
•    Il sistema istituzionale della prevenzione
•    I soggetti del sistema di prevenzione aziendale
Modulo 2 – Gestionale – Gestione ed Organizzazione della Sicurezza
•    Criteri e strumenti per la individuazione dei rischi
•    Documento di Valutazione dei Rischi (DVR)
•    Modelli di organizzazione e gestione della sicurezza
•    Gestione della documentazione tecnico amministrativa
•    Obblighi connessi ai contratti d’appalto, d’opera e di somministrazione
Modulo 3 – Tecnico – Individuazione e Valutazione dei Rischi
•    Principali rischi specifici presenti in azienda e relative misure di prevenzione e protezione
•    Incidenti e infortuni mancati
•    DPI (Dispositivi di Protezione Individuale)
•    Sorveglianza sanitaria
Modulo 4 – Relazionale – Formazione e Consultazione dei Lavoratori
•    Tecniche di comunicazione
•    Formazione, informazione e addestramento dei lavoratori
•    Consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS).
Modalità di Erogazione
Il corso è fruibile in presenza o in videoconferenza sincrona.
Certificazione
Al termine del percorso formativo, previo superamento della verifica finale, verrà rilasciato un attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento, valido su tutto il territorio nazionale. Il certificato ha validità quinquennale e deve essere aggiornato con un corso di aggiornamento della durata di almeno 10 ore.
Riferimenti Normativi
•    D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. 
•    Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 
•    Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016 
•    Circolari e linee guida di INAIL e Ministero del Lavoro
 

Condividi e ottieni uno sconto del 15%!
Condividi semplicemente questo prodotto su uno dei seguenti social network e sbloccherai uno sconto del 15%!