L'articolo è stato aggiunto

Ottieni uno sconto del 10%!arrow_drop_up
Formazione RSPP (Responsabile al Servizio Prevenzione e Protezione) MODULO C Formazione RSPP (Responsabile al Servizio Prevenzione e Protezione) MODULO C

Formazione RSPP (Responsabile al Servizio Prevenzione e Protezione) MODULO C

Ore di formazione: 24

Obiettivi del Corso
Il Modulo C è un percorso formativo specialistico della durata di 24 ore, obbligatorio per chi intende svolgere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP). Il corso ha l’obiettivo di sviluppare le competenze gestionali, relazionali e comunicative necessarie per pianificare e coordinare il sistema di prevenzione aziendale, promuovendo la cultura della sicurezza e il miglioramento continuo delle condizioni di lavoro.

A Chi è Rivolto
Il corso è rivolto a:
•    Lavoratori e professionisti che abbiano già completato i Moduli A e B;
•    Tecnici della sicurezza sul lavoro che intendono ricoprire il ruolo di RSPP;
•    Consulenti e collaboratori incaricati della gestione della sicurezza aziendale.
L’accesso è consentito solo a chi ha già frequentato i Moduli A e B previsti dalla normativa.

Programma del Corso
Il Modulo C si articola in unità didattiche che affrontano in modo pratico e operativo gli aspetti organizzativi e comunicativi propri del ruolo di RSPP:
1. Organizzazione e Sistemi di Gestione
•    Modelli organizzativi e responsabilità
•    Il sistema di gestione della salute e sicurezza (SGSL)
•    Norma ISO 45001 e linee guida UNI-INAIL
•    Integrazione della sicurezza nei processi aziendali
2. Il Processo di Valutazione dei Rischi
•    Valutazione dei rischi come processo dinamico
•    Misure di prevenzione e protezione
•    Ruolo del RSPP nella redazione e aggiornamento del DVR
3. Il Sistema delle Relazioni e della Comunicazione
•    Comunicazione interna ed esterna
•    Gestione dei flussi informativi aziendali
•    Tecniche di comunicazione efficace
•    Relazioni con figure aziendali (datore di lavoro, RLS, Medico Competente, lavoratori)
4. Rischi Psicosociali ed Elementi di Leadership
•    Riconoscere e gestire lo stress lavoro-correlato
•    Gestione dei conflitti
•    Leadership e lavoro di squadra
•    Motivazione e coinvolgimento dei lavoratori
5. La Formazione e l’Informazione
•    Obblighi formativi e informativi del datore di lavoro
•    Progettazione della formazione in azienda
•    Tecniche e strumenti per una didattica efficace
•    Valutazione dell’apprendimento e del gradimento

Modalità di Erogazione
Il corso è fruibile in presenza o in videoconferenza sincrona. La metodologia didattica prevede lezioni teoriche, esercitazioni pratiche, simulazioni e lavori di gruppo, con un approccio interattivo orientato alle competenze.

Certificazione
È previsto un test finale di verifica dell’apprendimento. Al termine del corso, previo superamento del test e con almeno il 90% di frequenza, verrà rilasciato un attestato valido a livello nazionale, conforme alla normativa vigente.

Riferimenti Normativi
•    D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. 
•    Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016 
•    Linee guida UNI-INAIL 

€300,00
Prezzo unitario  per 
history
Formazione RSPP (Responsabile al Servizio Prevenzione e Protezione) MODULO C
Formazione RSPP (Responsabile al Servizio Prevenzione e Protezione) MODULO C
local_offer

Potrebbero interessarti anche questi corsi