Ore di formazione: 48
Obiettivi del Corso
Il corso Modulo B per Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP), della durata di 48 ore, ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti le conoscenze specifiche sui rischi presenti nei luoghi di lavoro e le competenze necessarie per gestire efficacemente la prevenzione e la protezione nei vari settori produttivi. Il Modulo B rappresenta il percorso di specializzazione fondamentale per esercitare il ruolo di ASPP.
A Chi è Rivolto
Il corso è rivolto a:
•    Coloro che intendono ricoprire il ruolo di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP);
•    Professionisti della sicurezza sul lavoro che desiderano completare la formazione prevista dalla normativa vigente;
•    Lavoratori designati dal datore di lavoro per svolgere compiti in materia di sicurezza.
È necessario aver già completato il Modulo A (di base) per accedere al Modulo B.
Programma del Corso
Il corso Modulo B è suddiviso in unità didattiche che trattano in maniera approfondita i rischi specifici presenti nei luoghi di lavoro. I contenuti includono:
Unità 1 – Organizzazione e gestione della sicurezza
•    Sistema legislativo e normativo in materia di sicurezza
•    Sistema di prevenzione aziendale
•    Ruolo e funzioni dell’ASPP
Unità 2 – Rischi tecnici e organizzativi
•    Rischio meccanico e movimentazione merci
•    Rischio elettrico, incendio ed esplosione
•    Rischi fisici (rumore, vibrazioni, microclima, radiazioni)
Unità 3 – Rischi igienico-sanitari
•    Rischi chimici, cancerogeni e biologici
•    Rischi legati all’esposizione a polveri e fumi
Unità 4 – Rischi ergonomici e psicosociali
•    Movimentazione manuale dei carichi
•    Videoterminali
•    Stress lavoro-correlato
Unità 5 – Analisi degli incidenti e comunicazione
•    Tecniche per l'analisi degli incidenti
•    Metodi di comunicazione efficace in azienda
•    Formazione e informazione dei lavoratori
Unità 6 – Approfondimenti settoriali (facoltativi o integrativi)
•    Focus su rischi specifici per settori: edilizia, chimico, manifatturiero, sanità, ecc.
Modalità di Erogazione
Il corso può essere erogato in presenza oppure in videoconferenza sincrona. 
Certificazione
Al termine del corso, previo superamento della verifica finale, verrà rilasciato un attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento, valido su tutto il territorio nazionale.
Riferimenti Normativi
•    D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. 
•    Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016 
•    D.Lgs. 106/2009 – Modifiche e integrazioni al D.Lgs. 81/08
 

Condividi e ottieni uno sconto del 15%!
Condividi semplicemente questo prodotto su uno dei seguenti social network e sbloccherai uno sconto del 15%!