 
 
Formazione ASPP (Addetto al Servizio Prevenzione e Protezione) MODULO A
Ore di formazione: 28
Obiettivi del corso
Il corso di formazione per Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione – Modulo A ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti le conoscenze di base in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, in conformità con quanto previsto dal D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Al termine del modulo, i partecipanti saranno in grado di comprendere il sistema legislativo in materia di sicurezza, i principali soggetti coinvolti e i relativi obblighi, nonché i concetti di rischio, danno, prevenzione e protezione. Il corso mira inoltre a sviluppare una consapevolezza critica rispetto alle responsabilità professionali legate al ruolo di ASPP, promuovendo un approccio proattivo alla gestione della sicurezza sul lavoro.
A chi è rivolto 
Chiunque voglia acquisire la formazione necessaria per assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) e/o di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP) in base a quanto stabilito dall'Accordo Stato Regioni del 07/07/2016. Il requisito minimo di accesso al corso è un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore come stabilisce il comma 2 dell'art. 32 del D. Lgs. 81/08. Possono svolgere le funzioni di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) e di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP) coloro che, pur non essendo in possesso del titolo di studio citato nel comma 2, dimostrino di aver svolto una delle funzioni richiamate, professionalmente o alle dipendenze di un datore di lavoro, almeno per sei mesi alla data del 13 agosto 2003 previo svolgimento dei corsi secondo quanto previsto dall'accordo di cui al comma 2.
Il Modulo A del corso RSPP ASPP è propedeutico per accedere ai successivi moduli (vedi le date previste per il Modulo B ed il Modulo C).
Il corso è destinato a chi deve ricoprire il ruolo di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione in azienda, o a chi vuole diventare ASPP. L'ASPP è una figura che deve operare in collaborazione con l'RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) per gestire gli aspetti legati alla sicurezza sul lavoro.
Non sono richiesti requisiti scolastici particolari, ma è consigliabile avere una formazione tecnica o scientifica di base, in quanto il lavoro dell'ASPP richiede la conoscenza di concetti di sicurezza, rischi, normative e tecniche di prevenzione. È obbligatorio che il partecipante abbia una formazione specifica (in genere, il Modulo A) prima di poter operare come ASPP.
Non sono necessari anni di esperienza pregressa specifica, ma la figura che partecipa al corso deve essere in grado di comprendere e applicare concetti tecnici e normativi relativi alla sicurezza.
Programma del Corso
Modulo 1:
- Filosofia del D. Lgs. 81/2008
- Profilo storico normativo
- Il sistema legislativo
- Articolazione del D. Lgs. 81/2008
- Particolari categorie di lavoratori
- Il quadro legislativo antincendio
- Norme tecniche
Modulo 2:
- Assicurazione e INAIL
- Il sistema pubblico prevenzione
- Vigilanza e controllo
- Enti di vigilanza
- Prescrizioni e sanzioni
- La visita ispettiva
- Organismi paritetici
Modulo 3:
- Datore di lavoro, dirigente
- Preposto
- Responsabile e addetti S.P.P.
- Medico competente
- Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
- Addetti alle emergenze
- Lavoratori autonomi e imprese familiari
- Progettisti, fabbricanti, fornitori e installatori
Modulo 4:
- La percezione del rischio
- Principio di precauzione
- Focus sulle tipologie contrattuali
- Analisi degli infortuni
- Analisi delle malattie professionali
- Fonti statistiche
Modulo 5:
- Valutazione dei rischi: metodologie e criteri
- Fasi e attività del processo valutativo
- Procedure standardizzate
- DVR: contenuti, struttura e organizzazione
- Esercitazione: autofficina
- DUVRI e la gestione di contratti di appalto
Modulo 6:
- Classificazione dei rischi
- Segnaletica di sicurezza
- Dispositivi di protezione individuale
- Piano emergenze
- Il rischio incendio
- Primo soccorso
- Sorveglianza sanitaria
Modulo 7:
- Il contesto formativo
- Consultazione e partecipazione
- Relazione tra i soggetti
- Conclusione
Verifica di apprendimento finale
Modalità di Erogazione 
Il corso può essere erogato sia in modalità sincrona - videoconferenza, sia in e-learning asincrona, sia in presenza. La lezione sarà sia frontale che interattiva, con il supporto di slide, video esplicativi e confronti di gruppo.
Certificazione 
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione, riconosciuto a livello nazionale, conforme alle normative vigenti in materia di sicurezza sul lavoro.
Riferimenti Normativi 
Art.32 del D.lgs. n.81/08 e s.m.i. e Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016.
- layersCategorie
- Tutti i corsi
Ore di formazione: 28
Obiettivi del corso
Il corso di formazione per Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione – Modulo A ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti le conoscenze di base in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, in conformità con quanto previsto dal D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Al termine del modulo, i partecipanti saranno in grado di comprendere il sistema legislativo in materia di sicurezza, i principali soggetti coinvolti e i relativi obblighi, nonché i concetti di rischio, danno, prevenzione e protezione. Il corso mira inoltre a sviluppare una consapevolezza critica rispetto alle responsabilità professionali legate al ruolo di ASPP, promuovendo un approccio proattivo alla gestione della sicurezza sul lavoro.
A chi è rivolto 
Chiunque voglia acquisire la formazione necessaria per assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) e/o di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP) in base a quanto stabilito dall'Accordo Stato Regioni del 07/07/2016. Il requisito minimo di accesso al corso è un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore come stabilisce il comma 2 dell'art. 32 del D. Lgs. 81/08. Possono svolgere le funzioni di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) e di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP) coloro che, pur non essendo in possesso del titolo di studio citato nel comma 2, dimostrino di aver svolto una delle funzioni richiamate, professionalmente o alle dipendenze di un datore di lavoro, almeno per sei mesi alla data del 13 agosto 2003 previo svolgimento dei corsi secondo quanto previsto dall'accordo di cui al comma 2.
Il Modulo A del corso RSPP ASPP è propedeutico per accedere ai successivi moduli (vedi le date previste per il Modulo B ed il Modulo C).
Il corso è destinato a chi deve ricoprire il ruolo di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione in azienda, o a chi vuole diventare ASPP. L'ASPP è una figura che deve operare in collaborazione con l'RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) per gestire gli aspetti legati alla sicurezza sul lavoro.
Non sono richiesti requisiti scolastici particolari, ma è consigliabile avere una formazione tecnica o scientifica di base, in quanto il lavoro dell'ASPP richiede la conoscenza di concetti di sicurezza, rischi, normative e tecniche di prevenzione. È obbligatorio che il partecipante abbia una formazione specifica (in genere, il Modulo A) prima di poter operare come ASPP.
Non sono necessari anni di esperienza pregressa specifica, ma la figura che partecipa al corso deve essere in grado di comprendere e applicare concetti tecnici e normativi relativi alla sicurezza.
Programma del Corso
Modulo 1:
- Filosofia del D. Lgs. 81/2008
- Profilo storico normativo
- Il sistema legislativo
- Articolazione del D. Lgs. 81/2008
- Particolari categorie di lavoratori
- Il quadro legislativo antincendio
- Norme tecniche
Modulo 2:
- Assicurazione e INAIL
- Il sistema pubblico prevenzione
- Vigilanza e controllo
- Enti di vigilanza
- Prescrizioni e sanzioni
- La visita ispettiva
- Organismi paritetici
Modulo 3:
- Datore di lavoro, dirigente
- Preposto
- Responsabile e addetti S.P.P.
- Medico competente
- Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
- Addetti alle emergenze
- Lavoratori autonomi e imprese familiari
- Progettisti, fabbricanti, fornitori e installatori
Modulo 4:
- La percezione del rischio
- Principio di precauzione
- Focus sulle tipologie contrattuali
- Analisi degli infortuni
- Analisi delle malattie professionali
- Fonti statistiche
Modulo 5:
- Valutazione dei rischi: metodologie e criteri
- Fasi e attività del processo valutativo
- Procedure standardizzate
- DVR: contenuti, struttura e organizzazione
- Esercitazione: autofficina
- DUVRI e la gestione di contratti di appalto
Modulo 6:
- Classificazione dei rischi
- Segnaletica di sicurezza
- Dispositivi di protezione individuale
- Piano emergenze
- Il rischio incendio
- Primo soccorso
- Sorveglianza sanitaria
Modulo 7:
- Il contesto formativo
- Consultazione e partecipazione
- Relazione tra i soggetti
- Conclusione
Verifica di apprendimento finale
Modalità di Erogazione 
Il corso può essere erogato sia in modalità sincrona - videoconferenza, sia in e-learning asincrona, sia in presenza. La lezione sarà sia frontale che interattiva, con il supporto di slide, video esplicativi e confronti di gruppo.
Certificazione 
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione, riconosciuto a livello nazionale, conforme alle normative vigenti in materia di sicurezza sul lavoro.
Riferimenti Normativi 
Art.32 del D.lgs. n.81/08 e s.m.i. e Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016.
Potrebbero interessarti anche questi corsi

- description SEINGIM EDUCATION S.R.L. - PIVA/CF 17637991005
- email seingim.education@seingim.it
- location_on Via Pietro Cossa 41, Roma, Roma, Italy
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla newsletter per mantenerti sempre aggiornato su news e nuovi corsi.
Condividi e ottieni uno sconto del 15%!
Condividi semplicemente questo prodotto su uno dei seguenti social network e sbloccherai uno sconto del 15%!