Ore di formazione: 12
Orario di svolgimento:
8:30 - 12:30/13:30 - 17:30 (I giorno)
8:30 - 12:30 (II giorno)
Obiettivi del corso
Il corso Modulo B - SP3 ha l’obiettivo di fornire ai Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) competenze specialistiche nella gestione della sicurezza nel settore delle costruzioni. Al termine del percorso formativo, i partecipanti saranno in grado di:
•    Individuare, valutare e gestire i rischi specifici presenti nei cantieri temporanei o mobili.
•    Pianificare interventi di prevenzione e protezione nei diversi ambiti dell’edilizia.
•    Coordinare le attività di sicurezza in presenza di lavoratori autonomi, subappaltatori e più imprese.
A chi è rivolto
Il corso è destinato a:
•    Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione che operano nei settori delle costruzioni edili, stradali, ferroviarie e delle opere pubbliche.
•    Professionisti della sicurezza che intendono specializzarsi nel settore ATECO 3. È necessario aver frequentato e superato il Modulo A e il Modulo B comune.
Programma del corso
Contenuti principali:
•    Organizzazione del cantiere e figure della sicurezza:
o    Ruoli, compiti e responsabilità.
o    Coordinamento tra imprese, lavoratori autonomi e committenti.
•    Individuazione e valutazione dei rischi:
o    Rischi specifici dei cantieri: caduta dall’alto, scavi, opere di demolizione, movimentazione manuale dei carichi, rischi elettrici, rischio rumore e vibrazioni.
o    Rischio amianto e agenti cancerogeni nei cantieri.
o    Rischio interferenze tra attività diverse.
•    Misure di prevenzione e protezione:
o    Ponteggi e opere provvisionali: criteri di montaggio, uso e smontaggio in sicurezza.
o    DPI specifici per lavori in quota e in ambienti confinati.
o    Procedure per la gestione delle emergenze nei cantieri.
•    Aspetti normativi e documentali:
o    Titolo IV del D.Lgs. 81/08: cantieri temporanei e mobili.
o    PSC (Piano di Sicurezza e Coordinamento) e POS (Piano Operativo di Sicurezza).
o    PSS (Piano Sostitutivo di Sicurezza).
•    Esercitazioni pratiche e casi studio:
o    Analisi di infortuni avvenuti in edilizia.
o    Simulazioni sulla gestione delle attività in cantiere.
Modalità di erogazione
Il corso è fruibile in presenza o in videoconferenza sincrona.
Certificazione
Al termine del percorso formativo, previo superamento della verifica finale, verrà rilasciato un attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento, valido su tutto il territorio nazionale.
Riferimenti normativi
•    D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.
•    Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016 sui requisiti formativi di RSPP/ASPP.
•    Normativa specifica per i cantieri temporanei o mobili (Titolo IV, D.Lgs. 81/08).
•    Norme UNI, EN, ISO applicabili alla sicurezza nei cantieri.
 

Condividi e ottieni uno sconto del 15%!
Condividi semplicemente questo prodotto su uno dei seguenti social network e sbloccherai uno sconto del 15%!