L'articolo è stato aggiunto

Ottieni uno sconto del 10%!arrow_drop_up

SEINGIM - CEA (Addetto al Primo Soccorso Aziende)

SEINGIM -  CEA (Addetto al Primo Soccorso Aziende)

Nel mese di novembre 2024 presso la sede di Udine della CEA è stato il corso di Addetto al Primo Soccorso Aziende del gruppo A.

Il corso intende fornire tutti gli strumenti e le conoscenze per la gestione di un piano di primo soccorso. In particolare alla fine del corso, organizzato in lezioni teoriche e pratiche, i partecipanti sono stati in grado di:

  • assistere efficacemente le vittime in caso di infortunio o malore;
  • limitare e controllare i danni derivanti dall'infortunio per le vittime, gli impianti e l'ambiente;
  • garantire il coordinamento e la compatibilità tra soccorsi prestati negli ambienti di lavoro e quelli esterni.

Il programma si è strutturato nel seguente modo:

  • Allertare il sistema di soccorso:
    • Cause e circostanze dell'infortunio (luogo dell'infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, etc.);
    • Comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza.
  • Riconoscere un'emergenza sanitaria:
    • Scena dell'infortunio: raccolta delle informazioni, previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili;
    • Accertamento delle condizioni psico-fisiche del lavoratore infortunato: funzioni vitali (polso, pressione, respiro), stato di coscienza, ipotermia ed ipertermia;
    • Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell'apparato cardiovascolare e respiratorio;
    • Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso.
  • Attuare gli interventi di primo soccorso:
    • Sostenimento delle funzioni vitali: Posizionamento dell'infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree, respirazione artificiale, massaggio cardiaco esterno;
    • Riconoscimento e limiti d'intervento di primo soccorso: lipotimia, sincope, shock edema polmonare acuto crisi, asmatica dolore acuto stenocardico, reazioni allergiche, crisi convulsive, emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico.

Al termine del corso è effettuata una simulazione di pronto intervento e ogni partecipante è sottoposto ad un test di apprendimento.

Al termine del corso è inoltre stato consegnato l'attestato di partecipazione.

Il corso di Formazione dei lavoratori – rischio basso non lo nominiamo perché è stato svolto ad alcuni colleghi Seingim prima della fondazione della Seingim Education.